Archivi tag: Marcello Diotallevi

“Wunderkammer Artistamps And Cabinet Of Curiosities”

è il titolo della seconda collettiva internazionale dedicata ai 70 anni di Marcello Diotallevi e in particolare al francobollo d’artista. Nasce in contemporanea con le proposte della 55° Biennale Internazionale di Venezia e va a integrare la prima parte della collezione già esposta nel dicembre 2012 dal titolo “In Forma di Francobollo”.

opera invito

opera invito

Sono presenti a questa seconda importante rassegna internazionale ulteriori 93 opere realizzate appositamente da Marcello Diotallevi, Shozo Shimamoto, Ben Vautier, Walter Valentini, P. Scirpa, Lamberto Pignotti, G. A. Cavellini, Tomaso Binga, Mirella Bentivoglio, Ingrid Behm, Mauro Molinari, Henning Mittendorf, Giovanni Bonanno, Hans Braumuller, Renata e Giovanni Strada, Anna Banana, Claudio Romeo, Fulgor C. Silvi, Silvana Alliri, Osvaldo Cibils, Lorenzo Di Cecco, Oronzo Liuzzi, Antonio De Marchi Gherini, Fausto Paci, Luc Fierens, C. Mehrl Bennett, Antonio Sassu, Mauro Manzoni Sala, Mirta Caccaro, Darlene Altschul, Bruno Maisons, Domenico Ferrara, Franco Flaccavento, Daniel Daligand, Clara Paci, J. A. Everaers (Ever Arts), Antonio Delle Rose, Glauco, Lendaro, Camiless, e Donatella Stamer, Diane Bertrand, Carol Stetser, BuZ Blurr, Ko De Jonge, Bobo Banchi, Edwin Warney, Ptrzia Tictac, Pascal Lenoir, Andrea Bonanno, Alfonso Caccavale, Gyorgy Galantai, Alfio Fiorentino, Skotoor Neal Taylor, Franco Zingaretti, DR Phil Klaus Groh, Katerina Nikoltsou, Marina Salmaso, Otto D Sherman, Giuseppe Riccetti, Birger Jesch, Fernando Aguiar, Guglielmo Chiara Diamantini, Marco Vincenzi, Luisa Bergamini, Gil David, Fernanda Fedi, Gino Gini, Marinella Giandelli, Maurizio Follin e Gabriella Gallo, Patrizio Scarabottolo, Remy Penard, Natale Cuciniello, Francesca Cataldi, Vittorio Tonon, Daniel De Cullà, Bruno Cassaglia, Mogens Otto Nielsen, Eric Bensidon, Matthew Rose, Vittore Baroni, Takayo Tominaga, Jorg Seifert, Casana Rosso, Miche – Art – Universalis, Schoko Rora & Dobrica Kamperelic, Umberto Basso, Peter A. Leigh, Gianni Broi, Alexander Kholopov, Natalie Lamanova, Roberto Recanatesi, Cheryl Penn, Eni Ilis, M. Greenfield e Giovanni Fontana. Altri 93 autori internazionali che hanno voluto essere presenti a tale nuovo appuntamento. A definitiva scadenza del progetto la collezione di “Artistamps” del Bongiani Ophen Art Museum di Salerno annovera già 530 opere di qualità realizzate da 193 artisti internazionali. Crediamo, davvero, che sia già una delle più vaste e importanti collezione virtuali presenti e visibili permanentemente nel Web.

“Wunderkammer”, in italiano significa camera delle meraviglie, è un’espressione appartenente alla lingua tedesca, usata per indicare particolari ambienti in cui, dal XVI secolo al XVIII secolo, i collezionisti erano soliti conservare raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche intrinseche ed esteriori. Per noi una raccolta di oggetti straordinari è senza dubbio quella creata dagli artisti in forma di francobollo, conosciuta anche con il termine “Artistamps”. Per gli artisti postali “Wunderkammer” è “il cabinet” della ricerca, dell’invenzione e della libertà poetica, è l’angolo e la camera dei sogni e dei desideri dove ogni curiosità può essere liberamente indagata. La Mail Art, ideata da Ray Johnson negli anni ’60, nasce come fenomeno artistico “underground” condividendo le proposte del movimento Fluxus: una forma d’arte essenzialmente e totalmente svincolata da giochi di potere e libera da qualsiasi logica produttiva. Le opere di Mail Art, spedite per posta viaggiano da un capo all’altro del pianeta e molto spesso si completano con i timbri, francobolli, adesivi e persino elementi tridimensionali. Le buste, e i francobolli sono la chiara testimonianza di un viaggio che finisce per fare parte dell’opera stessa.
Con il termine Artistamps, quindi, si intendono espressamente i “Francobolli d’Artista”) le creazioni grafiche degli artisti che orbitano di preferenza nella Mail Art, nella Poesia visiva e più in generale nella cosiddetta arte Concettuale, opere che ricordano e reinterpretano in maniera originale le affrancature emesse dai Servizi postali ufficiali delle varie nazioni. Nei progetti di Mail Art l’utilizzo di Artistamp testimoniano il passaggio avvenuto tra l’emittente e il ricevente. In genere Il francobollo è prodotto su carta, stampato da una parte e a volte persino gommato sul retro come nel caso dei francobolli creati da Marcello Diotallevi che hanno tutte le caratteristiche formali di un vero e autentico francobollo legale. L’unica differenza tra un francobollo legale e un francobollo d’artista, è essenzialmente la non possibilità di essere adoperato come normale affrancatura. La creazione di Artistamp creati da questi artisti alternativi alle proposte ufficiali, vengono creati con diverse tecniche, sia manuali che digitali. Molti autori producono persino anche annulli postali di fantasia (Cancellations) realizzati, per consuetudine, incidendo gomme per cancellare (Rubber eraser) oppure utilizzando materiali poveri e di riciclo, questi annulli appaiono sul fronte o sul retro come timbri e riportano un motto o una sigla particolare dell’autore dell’opera.
Si sa che Il primo autentico francobollo è stato ideato dall’inglese Rowland Hill il 6 maggio del 1840, (1 penny, noto come ” Penny Black ” , inciso da W.Wron); i primi veri francobolli al mondo, francobolli adesivi, distribuiti con una incisione elegante della giovane regina Vittoria rigorosamente in carta. Tradizionalmente i francobolli sono in carta, di forma quadrangolare o rettangolare e di piccolo formato. Tuttavia, sono stati prodotti francobolli di diverse forme, rotondi, triangolari, pentagonali o di forma non geometrica come nel caso dei francobolli a forma di frutta. Raramente sono stati anche prodotti francobolli non di carta, come i francobolli della Svizzera fatti parzialmente di pizzo o della DDR composti da fibre sintetiche. Sono stati inoltre emessi francobolli anche su lamine metalliche. Di recente La Repubblica Italiana, precisamente il 2 luglio 2007, per commemorare il patrimonio artistico rappresentato dalla Basilica di San Vincenzo in Galliano di Cantù ha emesso persino un francobollo in legno impiallacciato di betulla. Come dalla filatelia “alternativa degli artisti postali, anche la filatelia ufficiale contemporanea cerca in tutti i modi di aggiornarsi, tuttavia, dobbiamo constatare che i francobolli creati dagli artisti postali e concettuali sono sempre un pò più avanti sia per invenzione che per qualità creativa. Essi si ribellano in tutti i modi possibili al mondo costrittivo delle emissioni di stato dando vita, con intenti spesso sociali, satirici e ludici ad un mondo carico di creatività.
I primi artisti che avevano prodotto francobolli alternativi a quello del vero circuito del cartavalori legale sono stati alcuni pionieri come Michael V. Hitrovo e Karl Schwesig. Tra i primi e più noti esemplari di francobolli d’artista documentati, è sicuramente un bel francobollo dipinto completamente di blu nel 1957 da Yves Klein, mentre l’artista Donald Evans deceduto nel 1967, utilizzò il piccolo formato dentellato per una sterminata produzione di minuziosi acquerelli poi esposti in raccoglitori filatelici, fino alle ricerche concettuali degli artisti Fluxus, e quindi, alla diffusione planetaria tramite il network della rete dell’Arte Postale. Anche Il padre della Poesia Visiva, Lamberto Pignotti, presente anche in questa stessa seconda rassegna internazionale dedicata a Marcello Diotallevi, negli stessi anni Sessanta, precisamente tra il 1966 e il 1968, ha dato vita alla sperimentazione dell’importante serie dei ‘Francobolli’ (collage di parole e immagini), associando ad un francobollo messaggi che apparentemente non mostrano nessun legame con la vignetta, in cui la creatività è stimolata dai generi del fumetto e del fotoromanzo. “I balloon decontestualizzati vengono utilizzati per «far parlare» personaggi celebri attraverso un’immagine semplificata. L’effetto prodotto dall’accostamento, antitetico è spiazzante e riesce, attraverso un’azione apparentemente ludica a attivare un dialogo su più livelli. L’artista toscano confessa: “mi interessa il discorso dello spaesamento, della de-contestualizzazione”, e infatti, le frasi aggiunte ai francobolli spostano l’attenzione e il significato proposto dalla carta valore.

Dello stesso periodo è anche la produzione di Guglielmo Achille Cavellini, artista italiano che nel 2014 ricorre il centenario della nascita e quindi le celebrazioni. GAC come preferiva farsi chiamare, tra il 1966 e il 68 crea i francobolli in legno e poi, nel 1968 – 70 con i carboni combusti la serie di lavori relazionabili al concetto di celebrazione. Il francobollo è ora un esempio concreto.

Anche Marcello Diotallevi, l’artista a cui è dedicato questo progetto internazionale, proprio negli anni 80 inizia a realizzare i primi francobolli, precisamente nel 1984 (qualche anno prima, aveva creato qualche esemplare unico di cui, purtroppo, non si ha più la reale documentazione dell’operazione artistica). Secondo Marcello Diotallevi “i francobolli d’artista stanno a quelli ufficiali come i libri d’artista a quelli che fanno letteratura”, confessando: “Sebbene essi non appartengano alla filatelia ufficiale, morfologicamente le sono vicini, appaiono traforati, la carta è gommata, hanno un valore facciale e qualcosa da celebrare”. così l’artista definisce il proprio lavoro. Dal 1984, in tutto, ne ha realizzati una ventina sempre di grande qualità creativa. Negli stessi anni di Diotallevi, Cavellini crea la serie interessantissima di lavori prodotti su carta che si sviluppa a tutti gli anni novanta,(anno della morte). Anche diversi altri artisti come David Hockney, Ralph Steadman e Allen Jones hanno prodotto francobolli d’artista, realizzate appositamente in occasione dello sciopero generale delle Poste inglesi del 1971. Oggi la produzione dei francobolli d’artista è sterminata e comprende opere di importanti artisti che hanno da tempo dedicato forze e attenzione a tale forma di espressione, artisti di grande interesse che hanno voluto essere presenti in queste due collettive internazionali.

Ormai, molti artisti soprattutto postali e concettuali si costruiscono il proprio francobollo, che diviene così un messaggio nel messaggio. un’arte che si accontenta delle piccole dimensioni d’un francobollo per poter viaggiare più comodamente e gratuitamente superando barriere e limiti. Tra i prodotti mail-artistici più curiosi, i francobolli hanno un fascino davvero particolare includendo le ridotte dimensioni racchiudono un mondo in cui l’arte sovverte un codice – quello postale – fatto di formato, contorno per lo più dentellato, iconografia, indicazione dello stato ed infine del valore. Un’arte, quindi, apparentemente inoffensiva, spesso potenzialmente divertente, capace però di superare lunghe distanze planetarie, innescando tramite una sorta di «cavallo di Troia» meccanismi relazionali e comunicativi e soprattutto veicolare il proprio messaggio in relazione ad una filatelia alternativa “ di frontiera”, contrassegnata dalla più sfrenata e originale invenzione poetica.    Giovanni Bonanno

 
L'artista Marcello  Diotallevi

MARCELLO DIOTALLEVI
Nato nel 1942 a Fano. E’ vissuto per lungo tempo a Roma dove per un decennio ha esercitato l’attività di restauratore presso il Laboratorio di Restauro in Vaticano. Ha inizio in quegli anni anche la sua attività artistica all’insegna dell’irrequietezza. Come pittore prima, poi come scultore nei primi anni Settanta, quindi per qualche tempo si occupa di grafica e infine inizia a scrivere. Verso la fine degli anni Settanta hanno inizio le sue incursioni nell’area della Mail Art e della Poesia Visiva di cui è tuttora un impegnato protagonista. In oltre quarant’anni di attività artistica ha collaborato con suoi interventi a libri e riviste nazionali e internazionali. Nel corso del tempo ha tenuto varie mostre personali nelle maggiori città italiane, partecipando nel contempo a esposizione collettive in tutto il mondo. Si occupa in prevalenza di installazione, Poesia Visiva e Mail Art. E’ l’autore della copertina della Guida al Musée National d’Art Moderne – Centre Georges Pompidou di Parigi (Hazan Editeur 1983). Nel 2003 riceve l’invito a tenere una performance nella Sezione “Extra 50” della 50esima Edizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia ma, non essendo egli un performer, declina l’invito. Nel 2007 è stato invitato alla 52esima Biennale di Venezia e poi nel 2011 alla 54 Biennale di Venezia, Padiglione Tibet, a cura di Ruggero Maggi. Dal 1974 vive e lavora a Fano.

 

Qui di seguito vengono elencati tutti gli artisti presenti nelle due rispettive collettive internazionali dedicate al francobollo d’artista:

Marcello Diotallevi, Michel Della Vedova, Giancarlo Pucci, Francesco Mandrino, Ruggero Maggi, Emilio Morandi, Paolo Scirpa, Clemente Padin, Anna Boschi, Alexander Limarev, Vittore Baroni, Andrea Bonanno, Carlo Iacomucci, Lancillotto Bellini, Rosanna Boraso, Ezio Ferrari, Alberto Vitacchio, Giovanni Bonanno, Lamberto Pignotti, Guido Bondioli, Fulgor C. Silvi, Giuseppe Denti, Domenico Severino, Willie Marlowe, Carla Bertola, Gian Paolo Roffi, Carmela Corsitto, Serse Luigetti, Salvatore Anelli, Claudio Grandinetti, Bruno e Liliana Tonucci, John Held JR, Simone Affabris, Darlene Altschul, Greta Schodl, Antonio Di Gaspero, Sergio Poddighe, Rolando Zucchini, Ernesto Terlizzi, Francesco Aprile, M. P. Fanna Roncoroni, Stathis Chrissicopulos, Tarcisio Pingitore, Teo De Palma, Giuliano Mammoli, Jean-Noel Laszlo, Daniel Daligand, Franco Massanova, Eugenio Giannì, Irma Blank, Mauro Molinari, Oh Boy Mailart, Keith Bates, Christine Tarantino, Roberto Scala, Adriano Bonari, Giorgio Regnicoli, Rosanna Veronesi, Michele Caldarelli, Fernando Andolcetti, Oliviero Olivieri, Roberto Vincenzo Zito, Guglielmo Girolimini, Gianni Ottaviani, Anna Alessandroni, Enzo Mula, Francesco Guerrieri, Lucia Marcucci, Davide Argnani, Franco Gordano, Maryse Aspart Cena, Cosimo Cimino, Rossella Izzo, Giordano Bruno Galli, Sergio Cena, Sophia Martinou, Adriano Di Giacomo, Anna Cochetti, Gabriella Maramieri, Angela Noya Villa, Paolo Carnevale, Lillo Giuliana, Angela Caporaso, Anna Seccia, Lucio Del Gobbo, Dino Sileoni, Franco Spena, Patrizia Battaglia, Gugliemo Achille Cavellini, Shozo Shimamoto, Ben Vautier, Mirella Bentivoglio, Bruno Cassaglia, Claudio Romeo, C. Mehrl Bennett, Anna Banana, Oronzo Liuzzi, Hans Braumuller, Mauro Manzoni Sala, Jorg Seifert, Ingrid Behm, Luc Fierens, Walter Valentini, Renata e Giovanni Strada, Mirta Caccaro, Tomaso Binga, Lorenzo Di Cecco, Antonio Sassu, Silvana Alliri, Antonio De Marchi Gherini, Marco Vincenzi, Ptrzia Tictac, Bobo Banchi, Alfio Fiorentino, Antonio Delle Rose, Fernando Aguiar, Edwin Varney, Pascal Lenoir, Bruno Maisons, Birger Jesch, Domenico Ferrara, Alfonso Caccavale, Ko De Jonge, Franco Flaccavento, Giuseppe Riccetti, BuZ Blurr, Chiara Diamantini, Marina Salmaso, Dr phil. Klaus Groh, J. A. Everaers (Ever Arts), Katerina Nikoltsou, Skotoor Neal Taylor, Glauco, Lendaro, Camiless, e Donatella Stamer, Franco Zingaretti, Otto D Sherman, Clara Paci, Carol Stetser, Gyorgy Galantai, Diane Bertrand, Alexander Kholopov, Mogens Otto Nielsen, Roberto Recanatesi, Luisa Bergamini, Umberto Basso, Maurizio Follin e Gabriella Gallo, Natale Cuciniello, Remy Penard, Patrizio Scarabottolo, Matthew Rose, Gianni Broi, Francesca Cataldi, Vittorio Tonon, Miche – Art – Universalis, Osvaldo Cibils, Giovanni Fontana, Cheryl Penn, M. Greenfield, Natalie Lamanova, Gino Gini, Gil David, Fausto Paci, Takayo Tominaga, Rora & Dobrica Kamperelic, Eni Ilis, Eric Bensidon, Daniel De Cullà, Fernanda Fedi, Marinella Giandelli, Peter A. Leigh, Schoko Casana Rosso, Henning Mittendorf.

Pubblicità
Contrassegnato da tag , , , , ,

“Wunderkammer Artistamps And Cabinet Of Curiosities”/ Marcello Diotallevi

SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY
Via S. Calenda, 105 – Salerno

”WUNDERKAMMER ARTISTAMPS”
-And Of Cabinet Curiosities-
70 Years di Marcello Diotallevi

MOSTRA COLLETTIVA INTERNAZIONALE
DI FRANCOBOLLI D’ARTISTA
1 giugno – 31 agosto 2013
Inaugurazione: Sabato 1 giugno 2013, ore 18.00

Ophen Virtual Art Gallery, Via S. Calenda, 105 – Salerno Tel/Fax 089 5648159
e-mail: bongiani@alice.it – Web Gallery: http://www.ophenvirtualart.it/
Orario: tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.30

“Wunderkammer Artistamps And Cabinet Of Curiosities” è il titolo della seconda collettiva internazionale a cura di Giovanni Bonanno dedicata ai 70 anni di Marcello Diotallevi e in particolare al francobollo d’artista. Nasce in contemporanea con le proposte della 55° Biennale Internazionale di Venezia e va a integrare la prima parte della collezione già esposta nel dicembre 2012 dal titolo “In Forma di Francobollo”.

Sono presenti a questa seconda importante rassegna internazionale ulteriori 93 opere realizzate da Walter Valentini, P. Scirpa, Ben Vautier, Marcello Diotallevi, Lamberto Pignotti, Shozo Shimamoto, G. A. Cavellini, Tomaso Binga, Mirella Bentivoglio, Ingrid Behm, Mauro Molinari, Henning Mittendorf, Giovanni Bonanno, Hans Braumuller, Renata e Giovanni Strada, Anna Banana, Claudio Romeo, Fulgor C. Silvi, Silvana Alliri, Osvaldo Cibils, Lorenzo Di Cecco, Oronzo Liuzzi, Antonio De Marchi Gherini, Fausto Paci, Luc Fierens, C. Mehrl Bennett, Antonio Sassu, Mauro Manzoni Sala, Mirta Caccaro, Darlene Altschul, Bruno Maisons, Domenico Ferrara, Franco Flaccavento, Daniel Daligand, Clara Paci, J. A. Everaers (Ever Arts), Antonio Delle Rose, Glauco, Lendaro, Camiless, e Donatella Stamer, Diane Bertrand, Carol Stetser, BuZ Blurr, Ko De Jonge, Bobo Banchi, Edwin Warney, Ptrzia Tictac, Pascal Lenoir, Andrea Bonanno, Alfonso Caccavale, Gyorgy Galantai, Alfio Fiorentino, Skotoor Neal Taylor, Franco Zingaretti, DR Phil Klaus Groh, Katerina Nikoltsou, Marina Salmaso, Otto D Sherman, Giuseppe Riccetti, Birger Jesch, Fernando Aguiar, Guglielmo Chiara Diamantini, Marco Vincenzi, Luisa Bergamini, Gil David, Fernanda Fedi, Gino Gini, Marinella Giandelli, Maurizio Follin e Gabriella Gallo, Patrizio Scarabottolo, Remy Penard, Natale Cuciniello, Francesca Cataldi, Vittorio Tonon, Daniel De Cullà, Bruno Cassaglia, Mogens Otto Nielsen, Eric Bensidon, Matthew Rose, Vittore Baroni, Takayo Tominaga, Jorg Seifert, Casana Rosso, Miche – Art – Universalis, Schoko Rora & Dobrica Kamperelic, Umberto Basso, Peter A. Leigh, Gianni Broi, Alexander Kholopov, Natalie Lamanova, Roberto Recanatesi, Cheryl Penn, Eni Ilis, M. Greenfield e Giovanni Fontana. Altri 93 autori internazionali che hanno voluto essere presenti a tale nuovo appuntamento. A definitiva scadenza del progetto la collezione di “Artistamps” del Bongiani Ophen Art Museum di Salerno annovera già 529 opere di qualità realizzate da 193 artisti internazionali. Crediamo, davvero, che sia già una delle più vaste e importanti collezione virtuali presenti e visibili permanentemente nel Web.

MARCELLO DIOTALLEVI:
Nato nel 1942 a Fano. E’ vissuto per lungo tempo a Roma dove per un decennio ha esercitato l’attività di restauratore presso il Laboratorio di Restauro in Vaticano. Ha inizio in quegli anni anche la sua attività artistica all’insegna dell’irrequietezza. Come pittore prima, poi come scultore nei primi anni Settanta, quindi per qualche tempo si occupa di grafica e infine inizia a scrivere. Verso la fine degli anni Settanta hanno inizio le sue incursioni nell’area della Mail Art e della Poesia Visiva di cui è tuttora un impegnato protagonista. In oltre quarant’anni di attività artistica ha collaborato con suoi interventi a libri e riviste nazionali e internazionali. Nel corso del tempo ha tenuto varie mostre personali nelle maggiori città italiane, partecipando nel contempo a esposizione collettive in tutto il mondo. Si occupa in prevalenza di installazione, Poesia Visiva e Mail Art. E’ l’autore della copertina della Guida al Musée National d’Art Moderne – Centre Georges Pompidou di Parigi (Hazan Editeur 1983). Nel 2003 riceve l’invito a tenere una performance nella Sezione “Extra 50” della 50esima Edizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia ma, non essendo egli un performer, declina l’invito. Nel 2007 è stato invitato alla 52esima Biennale di Venezia e poi nel 2011 alla 54 Biennale di Venezia, Padiglione Tibet, a cura di Ruggero Maggi. Dal 1974 vive e lavora a Fano.

“Wunderkammer Artistamps”
And Cabinet Of Curiosities

SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY
Via S. Calenda, 105 – Salerno
1 giugno 2013 – 31 agosto 2013
Inaugurazione: sabato 1 giugno 2013, ore 18.00
Orario: tutti i giorni ore 17.00 – 20.30

e-mail: bongiani@alice.it
Web Gallery: http://www.ophenvirtualart.it/

Contrassegnato da tag , , , ,

IN FORMA DI FRANCOBOLLO/ 70 Years di Marcello Diotallevi

 

Lo Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno nasce nel 2009 come uno spazio sperimentale cercando da subito di far capire che la sola legge del mercato non necessariamente prevale sul dato culturale e creativo. Anzi, molto spesso la produzione alternativa degli artisti cosiddetti “ di frontiera” raggiunge altissimi livelli innovativi e poetici al di sopra dagli standard imposti dal sistema ufficiale dell’arte contemporanea proprio perché gli artisti che io considero “di confine”, in particolar modo gli artisti postali, si trovano volutamente a condividere un nuovo modo d’intendere la comunicazione al di fuori di un normale e asettico circuito di norma commerciale. La Mail Art, ideata da Ray Johnson degli anni ’60, nasce, appunto, come fenomeno essenzialmente artistico condividendo le proposte del movimento Fluxus in una sorta di forma d’arte totalmente relazionale e “underground”, svincolata dai logici schemi produttivi proposti dalle gallerie commerciali. Le opere di Mail Art, spedite per posta viaggiano da un capo all’altro del pianeta e molto spesso si completano con i timbri, francobolli, adesivi e persino elementi tridimensionali. Le buste, e i francobolli sono la chiara testimonianza di un viaggio che si arricchisce sempre più di nuove proposte comunicative diventando molto spesso opere d’arte.

700-Cartolina  Invito di Giovanni Bonanno  - In Forma di Francobollo. dedicata ai 70 anni di Marcello Diotallevi.

Per celebrare la ricorrenza del 70° compleanno di Marcello Diotallevi (24 aprile 1942) gli artisti si sono impegnati a lavorare su una matrice atta ad ospitare la propria personale visione, cercando in linea di massima di rispettare le caratteristiche base di un vero francobollo. Perché possano venire considerati francobolli d’artista (artistamps), i lavori devono avere forma di francobollo, che poi questa forma base venga spesso stravolta fa parte dell’operazione artistica, sempre nel limite che essa sia ancora riconoscibile e quindi possa essere ancora recepita visivamente in quanto tale. Per far sì che un limite venga davvero superato occorre che ci sia la premessa e quindi l’illusione di avere in mano un “francobollo”. Tuttavia, se sono “in forma di francobollo”, non vuol dire necessariamente che i francobolli d’artista “lo sono davvero” quindi, non sono semplici creazioni tipografiche a valore legale in funzione di una reale spedizione postale. Si accetta provvisoriamente la forma di un francobollo per indicare una funzione momentanea, per poi, subito dopo, trovare un diverso ordine e sbocco linguistico, diventando molto spesso efficace messaggio poetico capace di viaggiare e superare barriere e limiti fittizi. Ecco svelato il potere dirompente, trasformatore e liberatorio della parola “In Forma” capace di dominare, nonostante la provvisoria condizione di condividere in parte le caratteristiche base di un francobollo. In questa prima rassegna vengono esposti 88 opere realizzate appositamente da altrettanti artisti internazionali che per questa occasione hanno voluto esserci.

Artisti presenti a questa Rassegna Internazionale:
Marcello Diotallevi, Michel Della Vedova, Giancarlo Pucci, Francesco Mandrino, Ruggero Maggi, Emilio Morandi, Paolo Scirpa, Clemente Padin, Anna Boschi, Alexander Limarev, Vittore Baroni, Andrea Bonanno, Carlo Iacomucci, Lancillotto Bellini, Rosanna Boraso, Ezio Ferrari, Alberto Vitacchio, Giovanni Bonanno, Lamberto Pignotti, Guido Bondioli, Fulgor C. Silvi, Giuseppe Denti, Domenico Severino, Willie Marlowe, Carla Bertola, Gian Paolo Roffi, Carmela Corsitto, Serse Luigetti, Salvatore Anelli, Claudio Grandinetti, Bruno e Liliana Tonucci, John Held JR, Simone Affabris, Darlene Altschul, Greta Schodl, Antonio Di Gaspero, Sergio Poddighe, Rolando Zucchini, Ernesto Terlizzi, Francesco Aprile, M. P. Fanna Roncoroni, Stathis Chrissicopulos, Tarcisio Pingitore, Teo De Palma, Giuliano Mammoli, Jean-Noel Laszlo, Daniel Daligand, Franco Massanova, Eugenio Giannì, Irma Blank, Mauro Molinari, Oh Boy Mailart, Keith Bates, Christine Tarantino, Roberto Scala, Adriano Bonari, Giorgio Regnicoli, Rosanna Veronesi, Michele Caldarelli, Fernando Andolcetti, Oliviero Olivieri, Roberto Vincenzo Zito, Guglielmo Girolimini, Gianni Ottaviani, Anna Alessandroni, Enzo Mula, Francesco Guerrieri, Lucia Marcucci, Davide Argnani, Franco Gordano, Maryse Aspart Cena, Cosimo Cimino, Rossella Izzo, Giordano Bruno Galli, Sergio Cena, Sophia Martinou, Adriano Di Giacomo, Anna Cochetti, Gabriella Maramieri, Angela Noya Villa, Paolo Carnevale, Lillo Giuliana, Angela Caporaso, Anna Seccia, Lucio Del Gobbo, Dino Sileoni, Franco Spena, Patrizia Battaglia.

 

La collezione di opere di Artistamps attualmente visibile permanentemente al Bongiani Ophen Art Museum di Salerno nasce per caso, da un’idea provvisoria; i lavori spediti dagli artisti per posta dovevano essere utilizzati semplicemente per una mostra collettiva come omaggio ai 70 anni di Marcello Diotallevi. Quindi, non era stata concepita come una raccolta per una collezione di Artistamps. Tuttavia, in breve tempo ci siamo accorti che le opere create da 112 artisti erano più di 330, per cui bisognava renderle visibili programmando così due mostre collettive di respiro internazionale dedicate espressamente a Marcello Diotallevi; per l’appunto, quella di dicembre 2012 dal titolo “IN FORMA DI FRANCOBOLLO” e l’altra programmata a partire dal 1 giugno al 31 agosto 2013 dal titolo: “WUNDERKAMMER/ARTISTAMPS AND CABINET OF CURIOSITIES”, in contemporanea con la 55° Biennale Internazionale di Venezia. Attualmente, crediamo che questa particolare “raccolta” sia già una delle poche e interessanti collezioni virtuali di “Artistamps” presenti e visibili in modo organico nel Web.

Settant’anni tra buste, lettere al mittente, lettere autografiche, pittura e francobolli d’artista

Marcello Diotallevi ha compiuto settant’anni e per tale importante occasione sono stati invitati diversi artisti a fare quello che lui ha fatto da sempre e con classe:“francobolli d’artista”. La richiesta che avevamo fatto agli artisti i era quella di spedire “in forma di francobollo” quanto già realizzato precedentemente, oppure d’intervenire possibilmente su una matrice base già predisposta. L’unica condizione era quella che doveva assomigliare per sommi capi ad un francobollo, vicino alla filatelia ufficiale e possibilmente traforato. I primi francobolli Marcello Diotallevi li ha creati negli anni 80 e precisamente nel 1984 (qualche anno prima, aveva creato qualche esemplare unico di cui, purtroppo, non si ha più la reale documentazione dell’operazione artistica svolta dall’artista. Secondo l’artista fanese “i francobolli d’artista stanno a quelli ufficiali come i libri d’artista a quelli che fanno letteratura”; così Marcello definisce il proprio lavoro. Sul finire degli anni Settanta traghetta la sua creatività nella Mail Art con interventi originali anche nella produzione di “francobolli d’artista”. Dal 1984, in tutto ne ha realizzati una ventina, sempre di grande qualità creativa. L’artista marchigiano confessa: “Sebbene essi non appartengano alla filatelia ufficiale, morfologicamente le sono vicini, appaiono traforati, la carta è gommata, hanno un valore facciale e qualcosa da celebrare”. Sono stati spesso esposti: dal “Brandale” di Savona al “Caffè Voltaire” di Firenze, dal “Il luogo” di Roma al “Milan Art Center” di Milano. Inoltre, sono stati presentati anche al Palazzo dei Diamanti di Ferrara a “Arte Fiera” di Bologna. Il primo, l’esemplare del 1984, si intitola “For peace” ed offre ironicamente una colomba che indossa un elmetto da militare. Un francobollo del 1999, «Halloween» celebra la festa omonima del 31 ottobre. Un altro ancora è “Mail heart” e risale al 1990. Contiene un cuore composto da un collage di frammenti di francobolli, fino a quelli più recenti creati in questi ultimi tempi come “Italia 2011” del valore di 0,60 cent. di euro, per celebrare degnamente il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, oppure, “70 years” del valore non legale di 1,40 €, creato proprio quest’anno per la ricorrenza del suo stesso settantesimo compleanno.

 

Nato nel 1942 a Fano. E’ vissuto per lungo tempo a Roma dove per un decennio ha esercitato l’attività di restauratore presso il Laboratorio di Restauro in Vaticano. Ha inizio in quegli anni anche la sua attività artistica all’insegna dell’irrequietezza. Come pittore prima, poi come scultore nei primi anni Settanta, quindi per qualche tempo si occupa di grafica e infine inizia a scrivere. Verso la fine degli anni Settanta hanno inizio le sue incursioni nell’area della Mail Art e della Poesia Visiva di cui è tuttora un impegnato protagonista. In oltre quarant’anni di attività artistica ha collaborato con suoi interventi a libri e riviste nazionali e internazionali. Nel corso del tempo ha tenuto varie mostre personali nelle maggiori città italiane, partecipando nel contempo a esposizione collettive in tutto il mondo. Si occupa in prevalenza di installazione, Poesia Visiva e Mail Art. E’ l’autore della copertina della Guida al Musée National d’Art Moderne – Centre Georges Pompidou di Parigi (Hazan Editeur 1983). Nel 2003 riceve l’invito a tenere una performance nella Sezione “Extra 50” della 50esima Edizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia ma, non essendo egli un performer, declina l’invito. Nel 2007 è stato invitato alla 52esima Biennale di Venezia e poi nel 2011 alla 54 Biennale di Venezia, Padiglione Tibet, a cura di Ruggero Maggi. Dal 1974 vive e lavora a Fano.                        (Giovanni Bonanno)

 

– Marcello Diotallevi – studio via Veneto, 59 – 61032 Fano – Italia

 

 

 

VISITA/ Siti di riferimento:

http://www.caldarelli.it/diotallevi.htm
http://www.collezionebongianiartmuseum.it/sala.php?id=21

Artistamp: http://www.artpool.hu/Artistamp/default.html

http://www.artpool.hu/Artistamp/PFranke.html

http://www.artpool.hu/Artistamp/text/Galantai.html

http://iuoma-network.ning.com/group/artistampscreators?commentId=2496677%3AComment%3A910037&xg_source=activity

http://artistampmuseum.blogspot.it/

http://artistampmuseum.blogspot.it/2010/10/book-artistamps-francobolli-dartista.html

http://artestudiomorandi.blogspot.it/2010_09_01_archive.html

 

 

Contrassegnato da tag , , , ,

MOSTRA RETROSPETTIVA DI MARCELLO DIOTALLEVI

 

SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY

Via S. Calenda, 105 – Salerno

 

MOSTRA  RETROSPETTIVA

  “PAROLE AL VENTO”

3 marzo – 30 giugno 2012

Inaugurazione:  Sabato 3 marzo 2012,  ore 18.00

 

Ophen Virtual Art Gallery, Via S. Calenda, 105 – Salerno Tel/Fax 089 5648159

e-mail: bongiani@alice.it – Web Gallery: http://www.ophenvirtualart.it/

Orario galleria:  tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.30

                                

“Parole al Vento” é il titolo della mostra retrospettiva che lo Spazio  Ophen Virtual Art Gallery di Salerno dedica a Marcello Diotallevi, uno dei più interessanti  Mail artisti italiani   che per questa  mostra  presenta  91 opere tra  “Fiabe al vento, Poemi dell’elica, Lettere da Citera, Lettere al mittente, Lettere autografe e francobolli d’artista,  realizzate  tra il  1980  e il  2011.

 S’inaugura sabato 3  marzo, alle ore 18.00, la mostra retrospettiva  dell’artista Marcello Diotallevi  a cura di Sandro  Bongiani.  L’esposizione, accompagnata da un  poema visivo di Giovanni  Bonanno e da testi critici di Sandro Bongiani, Enzo Di Grazia e Suzel Berneron,  presenta novantuno  opere che ripercorrono  oltre quarant’anni di ricerca, dagli esordi figurativi dei primi anni ’80, fino  alle ultime  proposte  del 2011.

Marcello Diotallevi, classe 1942, sul finire degli anni Settanta ha iniziato le sue irruzioni  nell’area della Mail Art con   contatti sempre più intensi  con la Poesia Visiva, utilizzando le lettere dell’alfabeto per accumuli, disseminazioni liberati da qualsiasi senso  e significato letterale, e in questi ultimi anni, anche del recupero del colore e dell’uso gioioso della pittura. Artista di singolari voli a cielo aperto di  “parole al vento”,  di   lettere senza destinatario che ritornano al mittente; lettere in cui l’accumulazione grafica di simboli di tipo grafico creano nuove associazioni sempre imprevedibili e nuove,  disarticolando il linguaggio  e riducendolo a pezzi. Ora con gli ultimi lavori  Le parole incantate volano allegre nello spazio come dolci fiabe senza tempo. Ne viene fuori una sorta di viaggio poetico  dentro la fantasia e l’incanto,  con   la definizione di  presenze che cercano di esercitarsi al volo, a condividere l’indefinito. Cervi volanti e ippogrifi  cavalcano  raggianti il tempo di un solo momento, apparizioni che si formano e nello stesso tempo  si stravolgono  per  definirsi,  poi,  in  poemi colorati destinati al vento. Lettere dal destino vago e ingrato  volano come  francobolli in attesa che qualche  possibile destinatario possa decifrare gli oscuri incanti della parola, si aggrappano avidamente all’immaginazione e si lasciano andare al flusso delle correnti, coscienti  di non poter essere più significato compiuto ma  sola  presenza e indizio sfuggente. 

 

Marcello  Diotallevi

SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY

Via S. Calenda, 105  – Salerno

3 marzo – 30 giugno 2012

Inaugurazione: sabato 3 marzo 2012, ore 18.00

Orario: tutti i giorni ore 17.00 – 20.30

 

e-mail: bongiani@alice.it   

Web Gallery: http://www.ophenvirtualart.it/

 

 

“DALLA  LETTERA  AL VOLO”

Marcello Diotallevi, classe 1942, sul finire degli anni Settanta ha iniziato le sue irruzioni  nell’area della Mail Art con   contatti sempre più intensi  con la Poesia Visiva, utilizzando le lettere dell’alfabeto per accumuli, disseminazioni liberati da qualsiasi senso  e significato letterale, e in questi ultimi anni, anche del recupero del colore e dell’uso gioioso della pittura. Artista di voli a cielo aperto di  “parole al vento”,  di  insolite lettere senza destinatario che ritornano al mittente; lettere in cui l’accumulazione grafica di simboli di tipo grafico creano nuove associazioni sempre imprevedibili e nuove,  disarticolando il linguaggio  e riducendolo a pezzi. Ora con gli ultimi lavori  Le parole incantate volano allegre nello spazio come dolci fiabe senza tempo. L’intera produzione  dell’artista di Fano nasce dall’ibridazione dei linguaggi fino a sconfinare con convincente disinvoltura nella poesia visiva. Di questi ludici interventi provocatori   ne è responsabile Marcel Duchamp artista amato da Marcello per la componente estetica e concettuale. Ne viene fuori una sorta di viaggio poetico  dentro la fantasia e l’incanto,  con   la definizione di  presenze che cercano di esercitarsi al volo, a condividere l’indefinito. Cervi volanti e ippogrifi  cavalcano  raggianti il tempo di un solo momento, apparizioni che si formano e nello stesso tempo  si stravolgono  per  definirsi, poi, in  poemi colorati destinati al vento. Alla base  vi è l’ironia come sistema per indagare il presente con il fine di evidenziare gli aspetti  più particolari,  lasciando alla casualità provvisoria  la possibilità di destare stupore e meraviglia. Tutta l’intera  ricerca  di Diotallevi è improntata da questo particolare  modo di fare. Come per esempio  le  «Lettere autografiche» di un tempo sistemate sui fogli bianchi imbustati che spediva per posta a  destinatari inesistenti creando così lo smarrimento e  la trasgressione. Si badi bene non la ricerca della casualità “tout court”, fine a se stessa, ma come sollecitazione e possibilità di accamparsi nel provvisorio e nell’evento non programmato e definito. Così è  stato anche per i racconti fantastici e immaginari delle  “Fiabe al vento” di questi ultimi tempi,  quasi dei collage composti da frammenti assemblati di ripstop di vari colori. La loro  forma suggerisce strani aquiloni  rampanti che volano  nell’aria in attesa di stabilizzarsi in una dimensione più certa. Per sedimentarsi  cercano l’infinito, l’immateriale  e il mistero come essenza.  La loro sagoma colorata  evidenzia lettere ritagliate,  svuotate di peso, che si stabilizzano all’interno della superficie colorata. Lettere dal destino vago e ingrato  volano come  francobolli in attesa che qualche  possibile destinatario possa decifrare gli oscuri incanti della parola, si aggrappano avidamente all’immaginazione e si lasciano andare al flusso delle correnti, coscienti  di non poter essere più significato compiuto ma  sola  presenza e indizio sfuggente.    

                                                                                                                      Sandro  Bongiani

 

 

PAROLE  AL  VENTO

Poema visivo di Giovanni Bonanno

dedicato a Marcello  Diotallevi

 

 

 

A

Fano,

a un passo

dal mare,

 aquiloni stretti

  ad un filo  e  appesi 

per la coda volano leggiadri

sospinti da arie fugaci.

 lettere e caratteri tipografici,

si formano e si trasformano  in

anagrammi gentili  che solo pochi  sanno carpire.

Parole  di fiabe  solitarie destinate al vento  si rincorrono e si

arrampicano orgogliosi per la collina per poi lasciarsi 

andare all’ombra del buio   di   una notte stellata,

Sospinti dall’ebbrezza del mare,  formano  strane scie

di seta vellutata dai colori intensi e delicati.

Sotto il portico di Citera,  l’ora dell’oblio segna

il passo con Giove    che raccoglie le ceneri

di un amplesso regalando all’amata  Danae

sospiri, pagliuzze d’oro  e  dolci  lettere  cortesi.

Tra  un bacio rubato e una parola galante,

lettere al mittente

  dal destino ingrato,

francobolli

e Cervi

volanti

nati

per caso,

vagano

curiosi

 in

c

e

r

c

a

 d

i

 t

 e

© Giovanni  Bonanno

 

 

BIOGRAFIA

Marcello Diotallevi è nato nel 1942 a Fano. E’ vissuto per lungo tempo a Roma dove per un decennio ha esercitato l’attività di restauratore presso il Laboratorio di Restauro in Vaticano. Ha inizio in quegli anni anche la sua attività artistica all’insegna dell’irrequietezza. Come pittore prima, poi come scultore nei primi anni Settanta, quindi per qualche tempo si occupa di grafica e infine inizia a scrivere. Sul finire degli anni Settanta hanno inizio le sue incursioni nell’area della Mail Art e della Poesia Visiva di cui è tuttora un impegnato protagonista. In oltre un quarto di secolo di attività artistica ha collaborato con suoi interventi a libri e riviste nazionali e internazionali. Nel corso del tempo ha tenuto varie mostre personali nelle maggiori città italiane, partecipando nel contempo a esposizione collettive in tutto il mondo. Fa parte del gruppo di intervento artistico “I metanetworker in spirit”. Si occupa in prevalenza di installazione, Poesia Visiva e Mail Art. E’ l’autore della copertina della Guida al Musée National d’Art Moderne – Centre Georges Pompidou di Parigi (Hazan Editeur 1983). Nel 2003 riceve l’invito a tenere una performance nella Sezione “Extra 50” della 50esima Edizione Internazionale d’Arte – Biennale di Venezia ma, non essendo egli un performer, declina l’invito. Nel 2007 è stato invitato alla 52esima Biennale di Venezia e poi nel 2011 alla 54 Biennale di Venezia, Padiglione Tibet, a cura di Ruggero  Maggi. Dal 1974 vive e lavora a Fano.

  – Marcello Diotallevi – studio  via Veneto, 59 – 61032 Fano – Italia

 VISITA/ Sito di riferimento:  http://www.caldarelli.it/diotallevi.htm

 

  

MARCELLO   DIOTALLEVI / Intervista …….grafico, pittore, scultore, mailartista, poeta, ‘aforista’… Qual è il tuo vero ‘mestiere’?

Non so se le attività che tu hai elencato possano essere qualificate come mestieri,  professioni o vocazioni. Di tutte, quella di “aforista” è – per chi mi conosce – la più calzante. L’aforisma verbale mi seduce, ma ancor più quello visivo. Con ciò non intendo sminuire gli altri esercizi creativi che hanno caratterizzato e arricchito la mia vita nel corso degli anni. Tutto ha concorso a fare di me ciò che ora non sono…

Cos’è per te l’opera d’arte?

Qualcosa che viene da molto lontano, da luoghi reconditi della mente e giunge a noi artisti per vie sconosciute, ma l’impulso creativo può essere anche un semplice fatto gestuale che talvolta non supera la misura del braccio. È la più alta espressione dell’ingegno umano. O… dell’inganno umano? Giova ricordare che in greco technìtes designa sì l’artista e l’artigiano, ma anche l’imbroglione.

Da quale contesto proviene la tua ludica e poetica ‘pro-vocazione’?

Marcel Duchamp è il maggior responsabile della mia ricerca artistica: una sorta di padre adottivo involontario dal quale ho appreso, da figlio eretico, alcune lezioni. Per prima, quella estetica; e più cospicuamente, quella concettuale; infine quella morale, che ritengo la più importante.

Dalla parola all’oggetto. Sei per l’affermazione o il superamento della ‘materia’?

Mai come in questo momento la ricerca artistica converge verso una smaterializzazione dell’opera.  Basti pensare alle ultime Biennali di Venezia, di San Paolo e a Documenta di Kassel. Il virtuale tira, ma ciò non vuol dire che l’arte oggettuale, che fa uso della materia, sia in crisi e il suo tramonto vicino. In questo decennio, in  compagnia di qualche collega, anch’io ho condotto alcune esperienze video. Per la verità, un po’ poco per uno che decide di cambiare pelle…

Dalla poesia visiva ai dipinti, alle opere tridimensionali e installative. Con quali lavori ti identifichi maggiormente?

Per molti anni ho lavorato in Vaticano, nel Laboratorio del mosaico. Da allora il feeling verso quella tecnica non è mai venuto meno e talvolta amo tornare “sul luogo del delitto”.

Perché fai da te…?

Io non ho mai creduto al vecchio adagio “chi fa da sé, fa per tre”. L’ostinazione non paga e l’opera sicuramente ne patisce. Ma un conto è avere dei collaboratori – spesso indispensabili – altro è lasciar fare tutto a loro.

Sei portato a privilegiare l’estetica o il significato?

Nel mio lavoro non è possibile separare significante e significato, se il risultato finale deve essere un’opera compiuta.

Dall’immagine mentale a quella sessuale. Qual è più stimolante?

Di tutti gli dèi, Eros è certamente il più vicino agli uomini. È sempre lui che governa gli umani desideri, sia dai piani superiori, sia dai piani inferiori – teoria e prassi. La vita – o gli dèi – hanno deciso che io facessi l’artista, ma se le cose fossero andate diversamente, avrei fatto il maniaco sessuale.

Ma nella tua attività che ruolo riveste la sensualità?

Zodiacalmente parlando, sono un Toro, quindi è pleonastico dire che la sensualità si riversa inevitabilmente nella mia attività artistica. Però la ragione non la perde mai del tutto di vista.

È ancora il caso… di praticare la Mail Art mentre imperversa la posta elettronica?

I mailartisti sono piuttosto ostinati e penso che frequenteranno questa tendenza sine die. Bisogna dire che molti di loro conducono anche una ricerca personale, come nel mio caso. La posta elettronica ci permette di tenere a distanza le seduzioni esercitate dalle Sirene della modernità.Io non uso il computerper due motivi:l’assenza dell’oggetto manipolato dall’artista e l’impossibilità di modificare l’opera durante il percorso mittente-destinatario.

Nel tempo torni anche sui cicli precedenti?

Fino a oggi non mi è mai accaduto, sebbene consideri aperti alcuni cicli. Altra cosa è completare un’opera che non appartiene ad alcun ciclo, iniziata molti anni prima e messa da parte in attesa di migliori auspici. Giusto da qualche mese, ho concluso un lavoro cominciato vent’anni fa.

Cosa ti sollecita a spaziare in senso orizzontale e verticale?

L’essenza di ogni ricerca, e quella artistica non fa eccezione, è, fuor di dubbio, la curiosità abbinata alla passione. Spinte, queste, che mantengono giovani anche in tarda età e che mi auguro di non perdere mai.

Vai costantemente alla ricerca di un altrove?

Io nell’altrove, solitamente, ci vivo.

Meglio la precarietà o la stabilità?

Se ti riferisci alla vita, direi che in medio stat virtus; se invecealludi al gesto creativo, il discorso cambia, perché la storia dell’arte ci insegna che la precarietà o la stabilità hanno scarsa incidenza sulla qualità dell’opera e sul successo o l’insuccesso di un artista

È possibile realizzare… la fiaba?

Io l’ho fatto ripetutamente con le mie “Fiabe al vento”.

È lecito de-mitizzare attraverso il quotidiano?

Non solo non è lecito, ma non lo ritengo possibile. Il quotidiano spesso è di basso profilo e non possiede la forza sufficiente a demitizzare (al massimo, a derattizzare…). Il Mito, per fortuna, è più potente anche della Storia; figuriamoci del quotidiano! Io ho realizzato l’operazione inversa: attraverso il mito ho de-quotidianizzato.

Oggi sono più forti le suggestioni reali o intellettuali?

Non saprei. Anche se può apparire provocatorio, il problema riguarda la transustanziazione. Secondo te, si tratta di una suggestione reale o intellettuale? Rispondere a una domanda con una domanda mi pare la maniera migliore di concludere questa conversazione a distanza.          Luciano Marucci

 [«Juliet» (Trieste), n. 115, dicembre 2003-gennaio 2004, p. 47]

 

 

 

Marcello Diotallevi: lettere autografiche

Nel mondo vario e coloratissimo della mail-art, due ipotesi mi sembrano particolarmente interessanti e ricche di prospettive. Per quello che riguarda le iniziative collettive, il merito maggiore va certamente attribuito a quelle che, privilegiando un tema squisitamente politico, configurano la collezione delle risposte pervenute ad un quesito proposto come un autentico «manifesto degli artisti» che, in assoluta libertà di pensiero e di linguaggio, si esprimono su questioni particolarmente attuali e sentite. Per quello che invece riguarda le operazioni individuali, l’attività di maggiore qualità è quella che si fonda sull’ironia come sistema (ma anche sul sarcasmo feroce, se necessario) per scavare nel quotidiano e farne emergere gli aspetti esasperati. L’ascendente, logico più che storico, è nel Dadaismo, per quella sua capacità di ironizzare su tutto, anche su se stesso; ma al gusto nichilista del Dada si aggiunge anche, nei migliori mail artisti, il senso positivo del riutilizzo in chiave estetica degli stessi sistemi contestati. In questa direzione, il lavoro svolto da Diotallevi sul sistema postale italiano e internazionale mi sembra quanto di più corretto, scientificamente, e qualificato, sul piano della creatività, si potesse ottenere. Il riferimento al Dadaismo si limita (è bene ripeterlo) al gusto ironico che sorregge l’iniziativa, in una sorta di ambiguo atteggiamento che porta a scherzare su un elemento ormai acquisito come proprio, in maniera addirittura inalienabile, della nostra quotidianità. E, più ancora, si legge l’ascendente dada in quella volontà chiara di non creare opere concluse ma di lasciare alla casualità un largo margine di intervento. Mai, però, con lo scopo di «destare la meraviglia»: va respinto categoricamente questo tipo di lettura (limitativo e forse addirittura offensivo sia per l’operatore che per il pubblico), che poteva nascere so lo dalla logica perversa di chi, negli ultimi anni, si è alimentato di «arte che desta la meraviglia ad ogni costo» e quella difende fino alle degenerazioni più becere. Piuttosto, invece, per proporre, in una individuale grafia pittorica, una riflessione sul mondo esterno che, personale nella intenzione iniziale, si fa poi collettiva quando ciascuno di noi si può riconoscere alienato in un «destinatario in basso a destra» all’interno dei limiti del bustometro con obbligo del Cap, indipendentemente dai contenuti del messaggio che tocca quasi sempre la nostra personale intimità. Specialmente nelle «Lettere autografiche» Diotallevi raggiunge un fondamentale e delicato equilibrio tra la sua natura di pittore e le molteplici valenze di contenuti che l’operazione possiede. Il momento personale, artistico, è quello della sistemazione, sui fogli bianchi imbustati, di piccoli frammenti di carta carbone colorata, sensibile alle minime pressioni: la scelta dei colori è parallela a quella della tavolozza di qualsiasi pittore; la disposizione sul foglio segue una precisa idea compositiva, che deve, peraltro, tenere conto degli interventi meccanici esterni. Anche la scelta del meccanismo postale da utilizzare (spedizione a destinatari inesistenti per creare la trasgressione e la dislocazione) esclude qualsiasi ipotesi di casualità. Quando, però, il lavoro esce dalle mani dell’artista e si affida al servizio postale, il caso entra nel meccanismo dal momento stesso in cui l’affrancatura viene timbrata per l’annullo con effetti solo parzialmente prevedibili, sul foglio interno; e continua poi attraverso tutto il viaggio di andata e di ritorno in una «storia» che spesso rasenta l’avventuroso. Un’operazione così impostata, organizzata e svolta fino alle ultime conseguenze si apre a molte chiavi di lettura e presenta molte implicazioni con elementi che tirano da una parte (verso gli aspetti formali, ad esempio, attraverso il cromatismo e la composizione) ed altri che sembrano muoversi in direzione opposta (come l’impianto di derivazione concettualistica dei meccanismi di svolgimento). Ma forse, è proprio in questo la vera forza dell’operazione: essere, fino in fondo, mail-art.         Enzo Di Grazia

 

 

Fiabe al vento  di Suzel Berneron

Marcello Diotallevi è, decisamente, un “uomo di lettere”; anzi, un “uomo di lettere” assai prolisso. Lo testimonia il suo percorso artistico che, prendendo le mosse dal movimento Dada sulle tracce di Kurt Schwitters, di Christian Morgenstern e di Duchamp (che ammira particolarmente), senza rinnegare del tutto il futurismo, sfiora al volo l’Op’Art e la Pop Art, per raggiungere Fluxus e i Nuovi Realisti teorizzati dal suo amico Pierre Restany e per passare, restandovi a lungo, per la Mail Art. Il comune denominatore di questa ricerca sono appunto, le lettere. Lettere che si mandano o lettere che si tracciano, Marcello Diotallevi ne ha prodotte un’infinità, da Praxi o Tremens (1978), da Ritratti a macchina (1984) a Senza titolo del 1989, alle operazioni Lettere al mittente e Lettere autografiche, fino alle Fiabe al vento di oggi. E se Marcello fosse uno scrittore represso? E’ già l’autore di numerosi “libri”, monografie o raccolte di Visual Poetry, come Seven pistol shoots (1981) e Zoom (1990), e tutto induce a pensare che non si fermerà lì. Fiaba, favola, fanfaluca… niente significa così tanto una cosa e il suo contrario; racconto fantastico, racconto didattico o menzognero, immaginario o tristemente vero… La fiaba non smette mai di interrogarci: porterà il vento a qualche misterioso destinatario il messaggio affidatogli, oppure “parlare al vento” vuoi proprio dire “parlare al muro”? Molto vicine infatti alla dialettica già sollevata nel 1987 con l’operazione “politecnica” delle Bugie, che già giocava sull’ambiguità della parola -candeliere o menzogna-, ossia già in parte sulla dicotomia didattico/menzognero, queste Fiabe al vento e i Poemi al vento a loro di poco anteriori, si inseriscono cronologicamente nella linea diretta che deriva dai Progetti di volo, già stesi su carta a cominciare dai primi anni ottanta, i primi sintomi, come scrive Marcello, del suo essere stato contaminato dal virus dell’aquilone, ampiamente nutrito dalla cordiale intesa con l’AIA (Associazione Italiana Aquilonisti). Assumendo l’aspetto di aquiloni “svertebrati”, queste Fiabe al vento, composte di pezzi di vari colori assemblati come in un puzzle, sono realizzate invece in un tessuto, il ripstop, usato negli spinnaker delle barche a vela. La loro sagoma evoca a volte l’insetto, il razzo, gli astri. “Queste opere sono costruite con linee, superfici, forme e colori; cercano di raggiungere l’infinito e l’eterno, oltre i limiti umani. Sono un rinnegamento dell’egotismo degli uomini” scriveva Hans Arp. La spiegazione che dava delle proprie opere sembra calzare come un guanto a quella di Marcello Diotallevi, la cui ricerca creativa sembra che condivida più di una similitudine con quella del grande artista Dada. La sagoma è quasi sempre forata da lettere ritagliate a giorno; a volte invece, ma più raramente, reca lettere cucite. La prima reazione di fronte alle Fiabe potrebbe essere, ingenuamente, di chiedersi perchè le loro lettere non compongano un testo che si possa leggere. Si è tentati di cercare il messaggio… se ci dovesse essere un messaggio! Non si dovrebbe sottovalutare, infatti, l’aspetto gratuito, ludico e prettamente estetico nell’opera di questo sottile “scherzatore”. Le arti visive fanno ricorso spesso alle lettere, semplicemente, per la loro bellezza. Non è forse vero, però, che la lettera è la più piccola unità significativa in termini di comunicazione visiva? Come l’aveva già segnalato Stelio Rescio a proposito dell’operazione di Mail Art intitolata Lettere al mittente, “il messaggio, ovviamente, non manca. Soltanto, non è formulato mediante il linguaggio della comunicazione scritta”… Si potrebbe aggiungere, convenzionale. Anche se probabilmente ed essenzialmente dovuto al caso, l’estrazione di queste lettere non può essere del tutto casuale. La ricorrenza della A e della Z, dell’alfa e dell’omega, costituisce il filo conduttore e simbolicamente trasparente; l’artista, consapevole che il mistero è altrove, non teme di mostrare le “cuciture”. La ricorrenza delle due lettere funziona meramente come postulato dell’operazione. Neanche la scelta di lasciare al caso il sorteggio delle altre lettere è fortuita. Sfuggire all’ordine è come dare la baia alla morte. Si tratta deliberatamente di scappare, la dichiarazione essendo anche di natura esistenziale. Bisogna mescolare, confondere le carte a costo di barare (infatti, ci sono lettere che non sono mai presenti). Sotto questo aspetto le Favole sembrano la non-proposizione di un poema di Apollinaire; questo poema, pubblicato da Picabia in una sua rivista Dada, sgrana, inesorabilmente, dalla A alla Ztutte le lettere dell’alfabeto, e si chiama, guarda caso, “suicidio”. Ottimista senza illusioni, Icaro lucido che non rischia di bruciarsi le ali, più Dedalo che Icaro, nel labirinto della vita, Marcello Diotallevi gioca da sempre con umorismo nero sulla lettera Z. La Zdella fine ineluttabile, ma anche la Zdella rivista Dada, la Zcome “dopo di me il diluvio!”… in un ultimo voltafaccia, l’artista si firmerebbe, quasi quasi, con la Zdi Zorro; sempre con il proposito, chiaramente, di confondere le tracce nel più puro spirito Dada, il quale, come viene definito da Tristan Tzara, “si dedica a disarticolare il linguaggio con tutti i mezzi a sua disposizione”… Queste fiabe sono forse degli origami che si piegano al gioco del cadavre exquis, delle bolle di sapone-preghiera che alzano i discorsi decostruiti del nostro quotidiano in cerca di una nuova, miracolosa, combinazione divina? La Fiaba-segnale lanciando in tal modo i suoi appelli si porrebbe, allora, come veicolo della comunicazione con I’aldilà. Questo messaggio “senza capo nè coda” avrebbe, paradossalmente, il vantaggio del non finito e pertanto quello di rivelare l’infinito dei possibili. I Poemi soprattutto, con le loro lettere piene e cioè forse meno ambigue, tenderebbero in qualche modo alla creazione di un metalinguaggio, e potrebbero assecondare l’affermazione di Biagio d’Egidio per la serie dei Senza titolo: “Diotallevi intende condurre alla figurazione certi atti linguistici inglobandoli entro la sagoma concettuale di uno spazio astratto”. Ma potrebbe anche trattarsi di una nuova razza di “aquiloni a mano” da tenere in aria, mele di Guglielmo Tell, reti per le farfalle, specchietti per le allodole, affinchè le attraversino in tutti i sensi i frammenti dei messaggi simultanei portati via dal vento, come i sette colpi di pistola hanno attraversato il libro; stessa perforazione del supporto, sottolineando il dominio del caso, ma anche l’irrimediabilmente compiuto. Ogni Fiaba al vento opererebbe allora come un reagente, un testimone di quello che fu. Se traccia c’è, non di meno è lasciata dal vuoto, svelando forse un Diotallevi stoico come lo poteva essere Andrè Breton quando dichiarava “inammissibile che l’uomo lasci una traccia del suo passaggio sulla terra”. Potrebbero queste Fiabe che, pur simbolizzando il volo, rimangono immobili, tener fede alla propria parola? Potrebbero volare via? Ma sì, sicuramente, se… Tutto sommato, sempre nel bellissimo testo scritto da lui per il libro dedicato ai Progetti di volo, Marcello, pur riconoscendo volentieri che “il desiderio di volare, di questi strani oggetti o improbabili creature è (…) molto forte”, preferisce rispondere in modo piuttosto evasivo alla domanda. Si sa comunque quanto esperto è nell’arte riflessiva! Difatti, si fa anche presto a concludere che queste belle Fiabe che incantano ed ingannano, e che probabilmente non voleranno mai altrove che nella nostra immaginazione, non vedranno mai nemmeno le pareti di un’esposizione! E se fossero condannate ad uscire solo di rado, furtivamente -abracadabra dalla tasca di questo deus ex machina, e a circolare soltanto sotto forma di francobollo? Ciò non avrebbe niente di sorprendente, da parte di colui che viaggia nella testa, come Duchamp “viaggiava nella sua camera”; Marcello Diotallevi, solitario comunicativo, sembra vivere senza problemi, dalla sua cittadina di Fano, questa apparente contraddizione: i suoi lavori viaggiano in tutto il mondo. Ad operare il miracolo è la sua fama nell’ambito della Mail Art, ma soprattutto lo straordinario adeguarsi dell’opera in genere alla teoria dell’equivalenza dei campi culturali, che gli conferisce un carattere intrinsecamente internazionale e attuale. Cioè, questo fine nostalgico, questo perfezionista che rifiuta l’arte chiassosa, vive, a dispetto di ogni aspettativa, in perfetta armonia con il proprio tempo. Sembra, anzi, anticipare i tempi con le sue opere, leggere quanto necessarie, che sembra siano già nell’aria anche prima di nascere.

 

Contrassegnato da tag